Prof. ac LUIGI RUBINO

    

DR. LUIGI RUBINO MD, DDS, PhD.  MEDICO CHIRURGO  SPECIALISTA IN ODONTOSTOMATOLOGIA. MASTER IN ODONTOIATRIA DIGITALE. DOTTORE DI RICERCA IN SCIENZE FISICHE E INGEGNERIA DELL’INNOVAZIONE INDUSTRIALE ED ENERGETICA. Professionista esperto con una conoscenza speciale delle applicazioni pratiche, delle soluzioni e dei prodotti legati all’innovazione, negli ambiti della radiologia, della digital dentistry, della realta’ virtuale (VR), della realta’ aumentata (AR) e dell’intelligenza artificiale (AI).

DOCENTE UNIVERSITARIO, DIVULGATORE SCIENTIFICO E INVENTORE. 

 LUIGI RUBINO nasce nel 1961 a Brindisi, in un contesto famigliare con un’ importante tradizione medica.  Studia Medicina e Chirurgia a Pisa e nel 1994 si Specializza in Odontostomatologia a Genova, dove inizia ad esercitare la libera professione. Consegue un Master di Alta Formazione in Digital Dentistry e un Dottorato di Ricerca in Scienze Fisiche e Ingegneria dell’Innovazione Industriale ed Energetica.

Nel 1996 Incontra e dopo pochi mesi sposa, l’Architetto Raffaella Renzoni, con cui intraprende una vita, affiatata e sinergica con una comune attenzione alla cura e al servizio verso il prossimo. È loro merito l’intitolazione di una Via dedicata all’illustre Professore Genovese Alessandro Vallebona, che nel 1930 ideò la Tomografia.

Luigi Rubino è Docente in diverse Università Italiane e straniere, dove insegna Storia della Medicina, Storia dell’Odontoiatria, Radiologia Odontoiatrica, Digital Dentistry e Chirurgia Computer Assistita. È Relatore, nei più prestigiosi Congressi Nazionali e Internazionali di Odontoiatria. Autore di articoli scientifici, pubblicati da autorevoli riviste mediche. Socio attivo delle più importanti Società Odontoiatriche e Mediche.                       

È Consigliere Provinciale A.N.D.I. Associazione Nazionale Dentisti Italiani, Sezione Genova. 

È stato Capogruppo delle Linee Guida Nazionali sulla Radiologia Odontoiatrica in età evolutiva, presso Segretariato Generale del Ministero della Salute.

Inventore di VRubino, realtà virtuale applicata al campo medicale, ed in particolare all’implantologia dentale. 

Nel 2020, all’arrivo dell’emergenza sanitaria Covid, ha stravolto la sua vita, e ha prestato  servizio come Medico volontario presso l’Ospedale Covid di Sestri Levante ASL 4, lavorando 7 giorni su 7, per un anno e mezzo. Il 23 settembre 2023 gli è stato conferito  l’ ATTESTATO D’ONORE ENTEL 2023 AL MERITO SCIENTIFICO E SOCIALE

  • LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CON 110/110 E LODE – 29/06/90 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • SPECIALISTA IN ODONTOSTOMATOLOGIA 50/50 CON LODE   13/10/94 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • MASTER CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIGITAL DENTISTRY   MASTER II LIVELLO UNIVERSITA’ INSUBRIA, VARESE – PROF. A. MACCHI – ANNI ACCADEMICI 2013/2014 E 2014/2015
  • DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE FISICHE E INGEGNERIA DELL’INNOVAZIONE INDUSTRIALE ED ENERGETICA A.A.  2017/18 2018/19- 2019/2020 UNIVERSITA’ DEGI STUDI G. MARCONI ROMA
  • ATTENDED COURSE ON INTER-UNIVERSITY ON THE USE OF CONE BEAM CT DENTOMAXILLO FACIAL DIAGNOSTICS – 26/27 MAGGIO 2016 KU LEUVEN, UNIVERSITY HOSPITALS LEUVEN – DEPARTMENT OF ORAL HEATH SCIENCES
  • ATTENDED COURSE ON DENTO-ALVEOLAR CBCT INTERPRETATION   4 LUGLIO 2016   UK LONDON – THE BRITISH SOCIETY OF DENTAL MAXILLOFACIAL RADIOLOGY
  •                            
  • https://digital-dentistry.org/mission/

Nell’ambito delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2023, il  24 settembre gli è stato conferito l’ATTESTATO D’ONORE ENTEL al MERITO SCIENTIFICO E SOCIALE. Museo del Mare Galata Porto Antico, Genova.

https://cultura.gov.it/evento/ligurians-tra-terra-e-mare

     

Intervista Radio Truman TV

         

Un’applicazione del Prof.ac Rubino,  è stata presentata in anteprima su RAI ITALIA il 27 NOVEMBRE 2022.

Consente con una semplice connessione internet e il visore realizzato da Tecnomed, il cui know how è stato determinante, di “guidare” in remoto un medico poco esperto durante interventi chirurgici e medicina d’urgenza. E’ pensato per i paesi poveri, per democraticizzare la medicina. Non ha limiti di utilizzo, non solo nel medicale.  Utilissimo anche per la formazione.

E’ un sistema di visione multimediale dotato di due schermi HD o-led che consente interventi di chirurgia cooperativa basati sulla realtà aumentata, dove l’operatore e il collega remoto condividono la visione del campo operatorio e altre informazioni video relative all’intervento, quali immagini TAC, ecografia, ecc… Il collega remoto “telementoring” può guidare l’operatore con gesti delle mani o segni sovrapposti all’Health Mounted Display (HMD) che indossa.

Durante la trasmissione Cristianità RAI ITALIA è stato donato al Prof Matteo Moretti, giurista, teologo e missionario in Ecuador, un visore  in modo che la sua comunità che dista 300 Km dal piu’ vicino ospedale, possa avvalersi di tali tecnologie.

“Una giornata di aria fresca”, fare memoria e ripartire nella sfida al COVID-19

     

  • DIRIGENTE MEDICO REPARTO MEDICINA INTERNA MULTIDISCIPLINARE OSPEDALE SESTRI LEVANTE ASL4 SISTEMA SANITARIO REGIONE LIGURIA ITALIA. MEDICO VOLONTARIO PER L’ EMERGENZA COVID-19. DA APRILE 2020 A DICEMBRE 2021

LUIGI RUBINO, da dentista a volontario Covid “Volevo rendermi utile”

  • https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2021/01/02/odontoiatra-in-reparto-covid-per-aiutare_b87724d5-f67a-4feb-bdc5-0fcd6f46c8d2.html

https://www.primocanale.it/archivio-news/226390-lotta-al-covid-medico-odontoiatra-lascia-il-suo-studio-per-fare-il-volontario-in-ospedale.html

https://www.odontoiatria33.it/lettere-al-direttore/19494/probi-pavidi-sciacalli-e-reduci-covid-19.html

CORSO FAD ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’- EMERGENZA SANITARIA DA NUOVO CORONAVIRUS SARS COV-2: PREPARAZIONE E CONTRASTO. 9 APRILE 2020 

  • CAPOGRUPPO LINEE GUIDA NAZIONALI SULLA RADIOLOGIA ODONTOIATRICA IN ETA’ EVOLUTIVA PRESSO SEGRETARIATO GENERALE DEL MINISTERO DELLA SALUTE
  • LINEE GUIDA MINISTERO DELLA SALUTE C_17_pubblicazioni_2690_allegato
  • AUTORE, INCARICO COMITATO SCIENTIFICO – CORSO IN FAD FORMAS “RADIOPROTEZIONE IN ODONTOIATRIA” – CONFERITO DA REGIONE TOSCANA

INCARICO DIRETTORE CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PIETZO CHIRURGIA ISTITUTO STOMATOLOGICO TOSCANO – UNICAMILLUS INTERNATIONAL MEDICAL UNIVERSITY IN ROME – ANNI 2019-20

INVENTORE VRUBINO® Realta’ virtuale  applicata al campo medicale ed in particolare all’implantologia dentale. Il software permette al Medico, con un visore sugli occhi e i guanti sulle dita, di immergersi in quello che viene definito mondo virtuale, progettare e risolvere l’intervento che poi sara’ realizzato realmente sul Paziente – si vedano sezioni DIGITAL DENTISTRY e OSPITI INTV & PUBBLICAZIONI

 

HM2_v20_Journal_web_LuigiRubino_SurgicalTemplateDesignand

ULTERIORI INFORMAZIONI

DOCENTE IN RADIOLOGIA ODONTOIATRICA

DOCENTE IN DIGITAL DENTISTRY

DOCENTE IN CHIRURGIA COMPUTER ASSISTITA

DOCENTE IN STORIA DELLA MEDICINA

DOCENTE IN STORIA DELL’ODONTOIATRIA

   

Museo Storia dell’Odontoiatria Dental School  Lingotto Tonino, con il Prof. Giulio Preti

Professional article Acta Med Hist Adriat 2019; 17(2);337-346 Stru~ni rad PAPA PIO XII NELLA STORIA DELLA RADIOLOGIA: SAN MICHELE ARCANGELO PROTETTORE DEI RADIOLOGI

PAPAPI~1

  • MEMBERSHIP INTERNATIONAL COLLEGE  OF DENTISTS   www.icd.org
  • MEMBRO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULL’ HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT,  UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA
  • ACTIVE MEMBER CAI COMPUTER AIDED IMPLANTOLOGY ACADEMY www.caiacademy.org
  • SOCIO EFFETTIVO IAO ITALIAN ACADEMY OSSEOINTEGRATION  www.iao-online.com/
  • SOCIO FONDATORE S.I.C.O.I.- Societa’ Italiana di Chirurgia Orale e di Implantologia
  • SOCIO EFFETTIVO A.I.O. – Associazione Italiana Odontoiatri www.aio.it /
  • SOCIO EFFETTIVO DIGITAL DENTISTRY SOCIETY  www.digitaldentalacademy.it/
  • SOCIO ASSOCIAZIONE DENTAL DIGITAL EDUCATION
  • SOCIO FONDATORE E VICEPRESIDENTE ASSOCIAZIONE S.I.A. Sharing Ideas about Dentistry www.siagenova.it/
  • SOCIO S.I.R.O.M. (Società Italiana di Radiologia Odontoiatrica e Maxillo-Facciale)
  • SOCIO SOCIETA’ DI STORIA DELLA MEDICINA
  • SOCIO SOCIETA’ DI STORIA DELL’ODONTOIATRIA
  • CONSIGLIERE E SOCIO A.N.D.I. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DENTISTI ITALIANI Sezione Genova

Referente per la Regione Liguria del Centro Interregionale per la documentazione archivistica e bibliografica biomedica dell’ACCADEMIA ITALIANA DI STORIA DELL’ ARTE SANITARIA.

A lui va attribuita la paternità  del Congresso “Memorial Vallebona” tenutosi a Genova il 17/11/2012, dedicato al Professore Alessandro Vallebona, radiologo genovese, il quale nel 1930 invento’ la tomografia convenzionale, che con l’avvento dell’informatica applicata alle scienze bio-mediche, ha reso possibile lo sviluppo da parte di altri, di un’altra tomografia utilizzata in tutto il mondo, quella computerizzata cioe’ la TAC.

                  

INTITOLAZIONE VIA AL PROFESSORE ALESSANDRO VALLEBONA A GENOVA, 5 LUGLIO 2013  Nel 2012-2013 è stato protagonista e promotore dell’intitolazione nel Parco Scientifico e Tecnologico degli Erzelli a Genova, dell’intitolazione della Via dedicata al genovese Professore Alessandro Vallebona, che nel 1930 ideo’ la Tomografia Convenzionale, che con l’avvento dell’informatica applicata alle scienze-biomediche ha reso possibile l’ideazione della TAC e rivoluzionato la radiologia mondiale.

 

GENOVA, LA LANTERNA DELLA RADIOLOGIA www.genovalalanternadellaradiologia.com di Luigi Rubino e Raffaella Renzoni  Alla cerimonia di scopertura della targa, ha fatto seguito un incontro presso la Sede di ESAOTE in cui e’ stato relatore con “Genova, la lantarnadella radiologia”, insieme a numerosi interventi di  personalita’, tra cui il Prof. C. Castellano, Presidente Esaote, l’ Avv. G. Guerello, il Presidente del Consiglio Comunale, Dr. C. Montaldo, il Vice Presidente della Giunta Regionale ed Assessore alla Salute, il Dr. L.Satragno, Direttore Generale Ricerca Esaote, il Prof. G. Garlaschi, Direttore della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica dell’ Universita’ di Genova e Presidente del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria di Genova, il Prof. R. Fiocca Presidente della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche dell’ Universita’ di Genova e il Prof. C. Faletti, Presidente della Societa’ Italiana di Radiologia Medica SIRM.

Poster presentation “Tomografia un’invenzione Italiana” – XIII Congresso Internazionale di terapia implantare, Verona 27/29 settembre 2013.

Promotore e relatore al FESTIVAL DELLA SCIENZA 2013, della Conferenza “Dalla scienza alla bellezza, dalla radiologia all’arte” 25/10/2013 insieme al Prof. G. Garlaschi, Direttore della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica dell’Universita’ di Genova e Presidente del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria di Genova, al Dr. E. Bartolini, Presidente Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Genova, all’ Architetto G. Bozzo gia’ Soprintendente per i Beni Architettonici e del Paesaggio della Liguria e all’ Arch. Raffaella Renzoni, esperto in edifici sottoposti al vincolo monumentale.

INVITO FESTIVAL DELLA SCIENZA 25-10-13 ORE 18

               

PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA, IL PROF. RUBINO, HA PREMIATO GLI INVENTORI ITALIANI DELLA CONE BEAM CHE HA RIVOLUZIONATO LA RADIOLOGIA MONDIALE, GENOVA FESTIVAL DELLA SCIENZA 25 OTTOBRE 2013. Ideatore e promotore dell’iniziativa volta a premiare per la prima volta nella storia,  i due inventori Italiani della CONE BEAM,  i Fisici Piero Mozzo  e Attilio Tacconi. Ha promosso e sostenuto la serata, la cena con  importanti esponenti della radiologia italiana, in uno tra i piu’ suggestivi Palazzi Storici di Via Garibaldi, nel  cuore del centro storico di Genova.

MULTIDISCIPLINARY ARCHAEOLOGICAL ITALIAN PROJECT AT SHAHR-I-SOKTHA 2019/2020  Coinvolto attivamente nel 2019 dall’ Università di Pisa e dall’Università del Salento, Dipartimento dei Beni Culturali, nel progetto multidisciplinare in Iran Orientale, presso il Sistan-va-Baluchistan, nel sito di ShaHr-i-Sokhta, mirato alla raccolta di dati antropologici provenienti dalla necropoli del sito. Con l’utilizzo dello scanner per l’elaborazione dei dati antropologici darà il Suo contributo per la ricostruzione storica del passato e per una completa analisi dei singoli contesti funebri di Shahr-i Sokhta.

SCAVI ARCHEOLOGICI IN IRAN DENTAL CADMOS Prof Luigi Rubino

  

Shahr-i Sokhta

Socio Fondatore STOP TB ITALIA ONLUS, Sezione Liguria, impegnata a combattere la tubercolosi in Italia e nei Paesi piu’ poveri, dove e’ ancora endemica, attraverso la valorizzazione della tradizione Medica Italiana.

  11 MARZO 2017

Programma-Completo-Festival-Internazionale-della-Robotica-2018